Kenya




Watamu
Watamu è un villaggio di pescatori che si è trasformato in una piccola colonia di stranieri, con una lunga fila di resort esclusivi che offrono una buona base da cui partire all'esplorazione di rovine, parchi nazionali e siti interesse ecologico situati nelle vicinanze. Watamu resta comunque un vero villaggio e sulla strada vedrete case di fango e paglia.


Rovine di Gedi

Il Kenya non è solo natura, vi sono molte componenti importanti e con molto fascino come ad esempio le città abbandonate; i resti delle città swahili d'epoca medievale punteggiano la costa; una delle più interessanti si trova a Gedi (500 KSh per la visita); questa serie di palazzi, moschee ed eleganti residenze in calcare corallino giace nel silenzio, avvolta dal verde della giungla.


==========

Watamu Marine National Park

Questo parco marino corrisponde alla parte meridionale della Malindi Marine National Reserve, ospita magnifici banchi di corallo, un'abbondante varietà di specie marine e numerose tartarughe. Si estende per 2 km al largo della costa di Watamu.





==========
Amboseli National Park

L'Amboseli è il terzo parco più famoso del Kenya, vanta uno degli scenari più spettacolari del paese, ovvero il Monte Kilimanjaro, la vetta più alta dell'Africa che segna il confine meridionale del parco. La cima spesso è nascosta dalle nuvole per buona parte della giornata, ma i due lodge al centro del parco si trovano in una posizione perfetta per ammirare uno spettacolo da cartolina. L'Amboseli è anche il luogo principale dove ammirare gli elefanti perciò dovete aggiungere questo parco al vostro itinerario di safari.


Tsavo East National Park
Lo Tsavo è attraversato da uno dei maggiori fiumi del Kenya, il paesaggio dello Tsavo East è più piatto e arido dello Tsavo West. Il contrasto però tra il verde permanente del fiume e le distese infinite dei prati del parco è sensazionale.



==========











































==========
Non giudicate un libro dalla copertina potrà sembrare più giovane di voi, ma quello che vi può offrire solo Dio lo sa... e con questa frase vi presento Abu Ali se volete un viaggio veramente bello e avventuroso in uno stupendo Kenya mettetevi in contatto con lui vi saprà stupire.
email. aliabubakar77@yahoo.com
==========
Se cercate un posto fantastico, un paradiso tra mare e relax, l'avete trovato il Chiky Villa al centro di Watamu a soli 5 minuti a piedi dalla spiaggia.
==========

Sara & Marco

Londra





Covent Garden
Covent Garden fu la prima piazza residenziale di Londra, progettata negli anni '30 del Seicento dall'architetto Ingio Jones e prototipo per numerose altre piazze londinesi. Più tardi si trasformò in un fiorente mercato di frutta e verdura, rinomato per i suoi fiorai e per i suoi costermongers (venditori ambulanti), negli anni '70 del Novecento, i commercianti si spostarono a Vauxhall, nel sud di Londra, il mercato fu convertito nell'attuale piazza: un insieme di negozi specializzati, bancarelle e luoghi per mangiare, con artitsti di strada che intrattengono la folla.

==========

Piccadilly Circus
Tra le rotonde più trafficate del mondo, formata dalla congiunzion di 5 strade del West End, Piccadilly Circus è diventata sinonimo di traffico e affollamento. Insegne pubblicitarie lampeggiano sopra il flusso continuo di auto e turisti, di lavoratori o di acquirenti che affollano la zona a tutte le ore. Punto focale di Piccadilly Circus è la statua in alluminio detta Eros, collocata nel sopra una fontana di bronzo eretta nel 1892.

==========

Buckingham Palace
Il palazzo, reso famoso in tutto il mondo dai cinegiornali e dalle cartoline, ha assunto il suo assetto definitivo in tempi relativamente recenti, dopo secoli di parziali interventi architettonici. In origine semplicmente Buckingham House, fu concepita come magione di campagna del duca di Buckingham, al confine occidentale di St. James's Park e Green Park. Giorgio III non perse occasione di farne la propria residenza privata, nel 1761 vennero quindi intrapresi i lavori di abbellimento e di ingrandimento della vecchia casa del duca. Quando, nel 1837, la regina Vittoria e il principe Alberto si trasferirono nel palazzo, un'intera nuova ala fu aggiunta per alloggiare la famiglia reale, sempre più numerosa.
Il cambio della guardia dà vita a uno spettacolo emozionante scambiandosi di posto in tre punti diversi. Arrivate presto per assicurarvi una buona visuale.

==========

St. James's Park
St. James's Park è la più bella tra le aree verdi di Londra. L'attrazione centrale del parco è il lago ricavato, secondo il progetto di John Nash, dal canale scavato in origine nella zona paludosa per volere di Carlo II, responsabile dell'intruduzione di oche, pellicani e uccelli che ancora vivono nel parco.


==========

Trafalgar Square
Una delle piazze più famose del mondo si apre al limite settentrionale di Whitehall, dove fu creata tra il 1829 e il 1841, su progetto di John Nash, per commemorare la la vittoria dell'ammiraglio Nelson contro i francesi nella battaglia di Trafalgar del 1805. Sono ben visibili i quattro enormi leoni di bronzo, scopliti negli anni '60 dell'Ottocento.

==========

Houses of Parliament
Il Palazzo di Westminster è il palazzo di Londra in cui hanno sede le due camere del Parlamento del Regno Unito (la Camera dei Lord e la Camera dei comuni). Si trova sulla riva settentrionale del Tamigi, nella City of Westminster, vicino agli altri edifici governativi di Whitehall. Mentre la torre dell'orologio che prende il soprannome di Big Ben è dovuto all'enorme campana che batte le ore.

==========

Westminster Abby
E' la più grande chiesa medievale ancora esistene a Londra dove avvengono le incoronazioni reali dal 1066, è inolstre una chiesa di predominante stile gotico tradizionale sede delle incoronazioni e di sepoltura dei monarchi britannici. Si trova a Westminster, a ovest del palazzo di Westminster, sede del parlamento. Fu chiamata così per distinguerla da quella di St. Mary of the Graces situata a est.

==========

Tower Bridge
Il Tower Bridge è un ponte levatoio situato sul fiume Tamigi. Terminata nel 1894, quest'opera di ingegneria vittoriana divenne in breve uno dei simboli della capitale britannica. Le sue torri, con le guglie e le passerelle di collegamento, sostengono il meccanismo che solleva il ponte durante il passaggio di grandi navi e in occasioni speciali. Il ponte ospita The Tower Bridge Exhibition, un museo che ne illustra la storia attraverso percorsi interattivi; si può vedere da vicino anche il motore a vapore che costituì la fonte di energia del meccanismo fino al 1976, quando il sistema venne elettrificato.

==========

Tower of London (£18,00)
La Torre di Londra è un complesso costruito nel Medioevo (1078) e composto da diversi edifici fortificati che nel tempo sono stati usati come fortezza, polveriera, palazzo reale e prigione per detenuti di famiglie nobili.



==========

London Eye
La The Merlin Entertainments London Eye meglio nota solamente come London eye ("Occhio di Londra"), o anche con il nome di Millenium eye (Ruota del Millennio) è una ruota panoramica costruita nel 1999 ed aperta al pubblico nel Marzo del 2000.






=========




Saint Paul's Cathedral
Saint Paul è una delle due cattedrali anglicane di Londra (l'altra è quella di Southwark), ubicata in Ludgate Hill, nella City. Chiesa madre della Diocesi Anglicana di Londra, l'imponente edificio è considerato il capolavoro dell'architetto Christopher Wren. È il secondo edificio religioso per dimensione dopo la Basilica di San Pietro.





=========


Paolo
Santo








Alessia

Marco







Giulia

Marta







Chiara

Marco

Berlino






Fernsehturm (10.50 €)
La Torre della televisione è, uno dei simboli di Berlino, la struttura più alta della Germania e svetta a 368 m dal suolo fin dal 1969. Da qui si possono distinguere i principali monumenti e luoghi di interesse della città e confrontare la struttura urbanistica di quelle che erano la metà est e la metà ovest di Berlino. La torre avrebbe dovuto dimostrare la superiorità tecnologica della DDR, ma al contrario divenne fonte di imbarazzo: illuminata dal sole, la sfera d'acciaio posta sotto l'antenna produce un riflesso come di un'enorme croce.




==========



AlexanderplatzAlexanderplatz abbreviata in Alex non è quella piazza che invita all'ozio, la piazza è solcata disordinatamente da strade e binari di tram e di terni, e disseminata da una congerie di edifici di stili architettonici diversi.



==========

Rotes Rathaus

L'imponente municipio di Berlino è detto "rosso" per il colore della facciata in mattoni e non per il credo politico dei suoi occupanti. Il fregio in terracotta che percorre l'intera lunghezza dell'edificio illustra la storia della città fino al 1871, quando divenne la capitale del Reich.


==========


Berliner Dom
Pomposa la chiesta che un tempo era la cappella reale venne edificata nel 1905 in stile rinascimentale italiano e oggi svolge tre funzioni: come chiesa, come museo e come auditorium.






==========



Porta di Brandeburgo
Chi può dimentica le immagini di quella folla festante seduta in cima all'odiato Muro, mentre condivideva lo champagne e stringeva la mano alle guardie di confine in una festa per decine di migliaia di persone.







==========


Reichstag
Nel grandioso edificio costruito da Paul Wallot nel 1984, il parlamento federale tedesco detta le sue decisioni politiche sin dal 1999, quando fu completato il restauro curato da Lord Norman Foster. Il celebre architetto inglese mantenne solo la struttura esterna originale e vi aggiunse il più straordinario dei suoi elementi contemporanie: la scintillante cupola in vetro. In cima alla torre si può ammirare il panorama a 360° sulla città sia per gli impressionanti primi piani della cupola e dell'imbuto rivestio di specchi che si trova al centro.




==========


Neue Synagogue
La cupola dorata della Nuova Sinagoga svetta scintillante come il simbolo della rinascita della comunità ebraica di Berlino. Grazie alla sua bellezza e alle sue ricche decorazioni divenne un importante monumento cittadino. Durante il pogrom del 1938 passato alla storia come la notte dei cristalli, un sovrintendente della polizia locale impedì alle SS di appiccare il fuoco all'edificio, un atto di coraggio che viene ricordato con una targa. I nazisti riuscirono comunque a profanarla.


==========


Strasse des 17 juni
Questo ampio viale in origine collegava il Berliner Stadtschloss in Unter den Linden con lo Schloss Charlottenburg e veniva chiamato Charlottenburger Chaussee. Nel 1937 Hitler fece raddoppiare la sua larghezza e lo trasformò in una via trionfale chiamata banalmente "Asse Est-Ovest"


==========

Berliner Zoo
Lo Zoo di Berlino è stato fondato da Guglielmo IV nel 1844, in origine ospitava gli animali, tra cui orsi e canguri, che facevano parte dello zoo privato della famiglia reale, oggi animali di 1500 specie diverse abitano il giardino zoologico, compreso, ovviamente Knut, l'orso polare più famoso del mondo, nato nello zoo nel dicembre del 2006.


==========



Checkpoint Charlie


L'alfabeto fonetico americano ispirò il nome del terzo check-point alleato nella Berlino del secondo dopoguerra. Il Checkpoint Charlie fu il principale punto di passaggio per gli Alleati i diplomatici e gli altri stranieri che avevano il permesso di transitare tra le due Berlino dal 1961 al 1990.




==========

Bernauer Strasse
Il muro di Berlino correva in direzione nord-sud lungo Schwedter Strasse attraverso quello che oggi è il Mauerpark, poi proseguiva verso ovest in Bernauer Strasse. Alcuni dei più spettacolari tentativi di fuga avvennero proprio qui, compreso il salto al di là del filo spinato del diciannovenne Conrad Schumann, guardia di frontiera, due giorni dopo l'inizio della costruzione del muro.



==========






























==========


















Marco, Sara, Elisa & Alessio